Dove mangiare a Madrid: la nostra TOP 10 della gastronomia più autentica

Se ti stai chiedendo dove mangiare a Madrid ed organizzare al meglio il tuo prossimo week end nella capitale spagnola, allora abbiamo alcuni suggerimenti utili che ti potranno aiutare durante in tuo soggiorno in città!
Lo sapevi che gli spagnoli seguono orari completamente diversi rispetto al resto d’Europa?
Ebbene si… Mangiano cinque volte al giorno, il che è assolutamente un’abitudine molto sana.
Ma gli orari che seguono ti stupiranno!
La colazione viene fatta normalmente di prima mattina e spesso per strada. Verso le 12 ci si ferma di solito per uno spuntino che può essere dolce o salato. Tra le 14 e le 16, si pranza. A metà pomeriggio poi la merenda e la cena è intorno alle 21.
Come mai gli spagnoli mangiano così tardi rispetto agli altri europei? La risposta è semplice e va trovata facendo un passo indietro nel tempo. Fino al 1942 infatti, la Spagna viveva allineata con il meridiano di Greenwich. Subito dopo la guerra però le abitudini cambiarono, molte persone facevano il doppio lavoro e si decise di spostare in avanti l’ora.
Per questo loro pranzano alle 14:30 invece delle 13:30. Questo orario oggi giorno si adatta perfettamente al loro stile di vita.
In questo post, troverai tanti suggerimenti su come orientarti durante il tuo prossimo week end a Madrid, tra le tante proposte gastronomiche e i luoghi dove spendere al meglio il tuo tempo libero tra una cena in dolce compagnia o un cocktail tra amici.
INIZIAMO BENE LA GIORNATA! SUA MAESTA’ LA COLAZIONE
Cioccolato e Churros, una sinfonia per il palato! Non aver paura di sporcarti le dita… i churros, fatti di farina e poi fritti, vengono mangiati inzuppati nel cioccolato caldo.
Li puoi trovare per strada tra le bancarelle o nelle caffetterie.
Un consiglio? Alla cioccolateria caffetteria San Ginés (Pasadizo de San Ginés, 5) servono ogni giorno ben 10.000 churros, da provare assolutamente! Tutti i Vip passano da qui! E’ aperta 24 h tutti i giorni.
Se il caffè è il tuo carburante giornaliero, allora devi assolutamente chiedere un Solo (che corrisponde al nostro caffè espresso).
Il Cortado se lo preferisci con un po’ di latte, mentre Con leche corrisponde ad un caffè con latte.
Anche a Madrid il caffè lo puoi chiedere in tazza o al vetro.
Ovviamente troverai anche un’ampia scelta di tipicità salate, dal Pan con tomate a I picatostes, piccoli pezzetti di pane tostato, fritto o con burro, che si mangiano accompagnati da caffè e
Cioccolato. Ideale per i golosi!
Un altro posto dove spendere un’ottima colazione è il Cafè del Jardin, si trova nel giardino del Museo del Romanticismo (Calle de San Mateo, 13).
E’ una deliziosa sala da tè, dall’atmosfera particolare dove sembra che il tempo si sia fermato.
Propone ottimi dolci fatti in casa e torte.
Mamá Framboise, in Calle Fernando VI, 23, ti catapulterà in una boulangerie francese, tra mille delizie da non perdere. Dal Lunedì al Venerdì fa orario continuato 9:00 – 21:00, mentre il Sabato e la Domenica dalle 10:00 alle 21:00.
UNO SPUNTINO? Si fa per dire…
Lo spuntino che di solito si consuma a metà mattina è chiamato in spagnolo almuerzo, con questo nome però ci si può riferire anche al pranzo.
Sicuramente mangiare un boccone intorno alle 12 è il modo migliore per adattarsi in pieno agli orari di Madrid oltre ad essere un momento perfetto per provare il classico pincho di tortilla o un panino con calamari.
A El Brillante, in Plaza del Emperador Carlos V, 8, servono due mila di panini con calamari al giorno! La scelta dei gusti e delle varietà è veramente impressionante.
Anche se Madrid non è una città sul mare, i calamari impanati non mancano quasi mai nel menù di ogni bar che si rispetti. La versione panino più comune è quella tipica dei fast-food se non hai ancora le idee chiare su dove mangiare a Madrid.
In alternativa il Pincho di tortilla è una porzione di tortilla di patata, conosciuta anche come tortilla spagnola perché è senz’altro uno dei simboli della tradizione culinaria in Spagna!
DOVE MANGIARE A MADRID A PRANZO
In Spagna, tra le ore 14 e le 16 si fa il pasto più abbondante della giornata, che di solito si conclude con un buon caffè.
Nella lunga giornata “madrilene” (le ore si sole sono maggiori che negli altri paesi), la pausa pranzo rappresenta un vero e proprio spartiacque.
Molti ristoranti offrono, a un prezzo più che ragionevole (da 10 a 15 euro) il menù del giorno con un primo, un secondo, bibita e dolce. Oppure à la carte, scegliendo tra i vari piatti offerti dal ristorante.
Tra le numerose alternative su dove mangiare a Madrid, ti suggeriamo Casa Alberto, Calle de las Huertas, 18, realizzata nell’edificio in cui è vissuto Miguel de Cervantes.
Treze, Calle del Gral Pardiñas, 36 propone il miglior menù del giorno di Madrid, per soli 13 €. Ha due zone: una più sobria ed e un’altra informale.
Alabaster , Calle Montalbán, 9, ottimo ristorante con un tocco fusion, e piatti raffinati di pesce, lo chef Ivan Domingez propone concetti di cucina Atlantica e con diverse contaminazioni.
Questo ristorante ha vinto il premio come miglior ristorante dell’anno per la rivista Club de Gourmets; è stato indicato come Ristorante Rivelazione dalla rivista Metrópoli.
Per un pranzo o una serata indimenticabile, inizia da qui!
Al ristorante Lago de Sanabria, Ayala, 23 Juan Lorente, proprietario e cuoco, affumica il salmone in modo artigianale, il piatto forte è appunto il salmón ahumado, che potrai anche comprare confezionato per poi consumarlo a casa per una occasione speciale o semplicemente per degustarlo come preferisci.
Che cosa è una CASA DE COMIDAS?
Dove mangiare a Madrid, se non in un una casa de comidas? Un luogo unico dove assaporare la vera cucina della tradizione!
Si tratta di un ristorante semplice ed economico dove viene servita cucina casereccia.
Dietro nomi emblematici, come quelli di Taberna Alfonso (Factor, 8) o Casa Paco (Puerta Cerrada, 11), si nascondono attività a gestione familiare che curano i loro clienti.
Nel 2015 la Cruz Blanca de Vallecas (Martín Álvarez, 58) ha ricevuto il Premio Nacional de Hostelería per il suo cocido.
Sia il cordero lechal (agnello da latte) che il cochinillo (maialino da latte) arrosto sono due piatti tradizionali spagnoli, serviti in molte taverne di Madrid.
Il mitico ristorante Botín è il più antico al mondo secondo il Libro dei Guinness dei Primati e luogo in cui è ambientata la scena finale di Fiesta, uno dei romanzi più conosciuti di Ernest Hemingway.
Se ti manca qualche idea per la serata, leggi anche “Dove Mangiare a Madrid: la nostra TOP 10 la nostra TOP 10 fra Tapas e ristoranti stellati”
Troverai tutti i suggerimenti per trascorrere il tuo pomeriggio in Caffè letterari, dove fare l’aperitivo più cool della città e dove goderti una cena con spettacolo!